La Scienza per Tutti

Le iniziative del Centro Studi e Ricerche Serafino Zani e dell’Unione Astrofili Bresciani propongono:

Sabato 25 ottobre, alle ore 21, al Planetario di Lumezzane, via Mazzini 92, è in programma LO SPETTACOLO DEL CIELO BUIO, proiezione sotto la cupola in occasione della Giornata nazionale contro l’inquinamento luminoso. Ingresso libero.

Domenica 26 ottobre, alle ore 15, al Museo di Scienze Naturali, Brescia, SCIENZA IN FAMIGLIA, attività per i giovanissimi presso la biblioteca e l’auditorium. La partecipazione libera.

Domenica 26 ottobre, alle ore 16, al Planetario di Lumezzane, via Mazzini 92,ALLA SCOPERTA DEL PLANETARIO, proiezione del cielo stellato per i bambini (dai sei anni in su) e le famiglie sotto la cupola. Ingresso libero.

Lunedì 27 ottobre, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, incontro sul tema LIBRI AL MUSEO: MARGUERITE YOURCENAR, LE MEMORIE DI ADRIANO. Partecipazione libera.

Lunedì 27 ottobre, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, il Circolo micologico “G. Carini” (tel. 030/395286, 030/302606) organizza il consueto incontro settimanale dedicato alla conoscenza dei funghi. L’appuntamento  è aperto a tutti.

Mercoledì 29 ottobre, alle ore 16, al Museo di Scienze Naturali, via Ozanam 4, conferenza del dott. Salvo Di Grazia sul tema ”SALUTE E BUGIE”. Partecipazione libera.

Venerdì 31 ottobre, alle ore 20.45, al Museo di Scienze Naturali, è in programma una conferenza sul tema LE GARZAIE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA, a cura di Arturo Gargioni.

Ogni venerdì, alle ore 21, è aperta la SPECOLA CIDNEA “ANGELO FERRETTI TORRICELLI” del Castello di Brescia, a cura dell’Unione Astrofili Bresciani. Le prenotazioni si raccolgono al numero 030/2978672

Scienza per Tutti

Scienza per Tutti